Labor union, a long way…/Camera del Lavoro, un lungo cammino…


Photo by Gianmario Masala

On the nexth 28th of february there will be the opening of the exhibition “Labor union, a long way…” (Camera del Lavoro, un lungo cammino…),  a collective of artist’s book and photographs: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Corso di Porta Vittoria 43. Milano, at 5.00 pm.

These are the invited artists for the artist’s book parformance: Maria Amalia Cangiano, Angelo Caruso, Marisa Cortese, Albino De Francesco, Giuseppe Denti, Pino Deodato, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Mavi Ferrando, Loredana Galante, Gino Gini, Antonella Goto, Ruggero Maggi, Marilde Magni, Nadia Magnabosco, Veronica Menni, Susanne Muller, Mari Jana Pervan, Antonella Prota Giurleo, Stefano Soddu, Antonio Sormani, Maria Grazia Zanmarchi, Martina Jelo.

These are the invited photographers: Jacopo Barsotti, Paola Bobba, Mirko Bozzato, Giuseppe Cafagna, Ludovica Cattaneo, Roberto Ceriani, Margherita Del Piano, Ivano De Ponti, Patrizia Di Siro, anna Rosa Faina gavazzi, Luigia Introini, Laura Larmo, Pino Lia, Gianni Maffi, Emanuele Magri, Gianmario Masala, Anja Mattila Tolvanen, Maria Luisa Pani, Italo Passoni, Ilaria Pretto, Claudio Ravasi, Antonio Ria, Marco Ristuccia, Giovanni Rubino, Enza Tamborra, Giancarla Ugoccioni, Alessandro Vicario, Alessandra Vinci.

I will take care of the set up of the expo too; Antonella Prota Giurleo is the curator and the creator of the event.

The idea of the photo side of the event is the examination, the study of this place and the people who works there, the CGIL Milano seat and. About the artist’s book creations, they have worked on a book by Sonia Savioli (“La Custode”), official photographer of CGIL Labor Union from 1981 to 1986.

From the original press release:

COMUNICATO STAMPA

Mostra: collettiva di libri d’artista e di fotografie 

Titolo: Camera del Lavoro, un lungo cammino… 

Luogo: Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Corso di Porta Vittoria 43. Milano 

Inaugurazione: Lunedì 28 febbraio alle ore 17 Performance di lettura: Cristina Di Siro 

Finissage: Lunedì 7 marzo alle ore 17 Performance di lettura: Patrizia Falcomatà 

Progetto, cura e coordinamento: Antonella Prota Giurleo 

Allestimento: Giamario Masala 

Libri d’artista di 

Maria Amalia Cangiano, Angelo Caruso, Marisa Cortese, Albino De Francesco, Giuseppe Denti, 

Pino Deodato, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Mavi Ferrando, Loredana Galante, Gino Gini, 

Antonella Goto, Ruggero Maggi, Marilde Magni, Nadia Magnabosco, Veronica Menni, Susanne 

Muller, Mari Jana Pervan, Antonella Prota Giurleo, Stefano Soddu, Antonio Sormani, Maria 

Grazia Zanmarchi, Martina Jelo. 

Testo critico: Giuditta Deodato 

Fotografie di 

Jacopo Barsotti, Paola Bobba, Mirko Bozzato, Giuseppe Cafagna, Ludovica Cattaneo, Roberto 

Ceriani, Margherita Del Piano, Ivano De Ponti, Patrizia Di Siro, anna Rosa Faina gavazzi, Luigia 

Introini, Laura Larmo, Pino Lia, Gianni Maffi, Emanuele Magri, Gianmario Masala, Anja Mattila 

Tolvanen, Maria Luisa Pani, Italo Passoni, Ilaria Pretto, Claudio Ravasi, Antonio Ria, Marco 

Ristuccia, Giovanni Rubino, Enza Tamborra, 

Giancarla Ugoccioni, Alessandro Vicario, 

Alessandra Vinci 

Testo critico: Cristina Rossi 

Orari di apertura: giorni feriali ore 9 -19; sabato ore 9 -13; domenica chiuso 

Mezzi pubblici: tram 12, 27, 23, 9, 29. autobus: 73, 60, 84; MM 1 San Babila poi 60 o 73 

Informazioni: 

Responsabile organizzazione: Giampaolo Vigolo giampaolo.vigolo@cgil.lombardia.it 

Progettista – curatrice: Antonella Prota Giurleo a.protagiurleo@email.it 347 03 12 744 

Ufficio stampa Camera del Lavoro: Mariateresa Magenes magenes@lomb.cgil.it 

Agesol per mostra libri d’artista: Licia Roselli direzione@agesol.it 

Si ringraziano per la collaborazione: le donne e gli uomini che lavorano presso la sede della 

CGIL milanese, le categorie presenti in Camera del lavoro e l’Archivio del lavoro a Sesto San 

Giovanni 

Una mostra, composta da due mostre, che partono da un presupposto comune: la consegna 

alle artiste e agli artisti di qualcosa da esaminare, da trasformare. 

Nel primo caso ( la mostra fotografica organizzata dalla Camera del Lavoro Metropolitana di 

Milano) il “qualcosa” consegnato è il luogo stesso dell’agire della CGIL. Un luogo che è stato 

visitato, studiato, indagato nelle sue forme e nelle persone che lo vivono e restituito alla 

visione collettiva da parte di ventotto tra fotografe e fotografi. 

Nella seconda ipotesi (la mostra di libri d’artista proposta da Agesol e realizzata in 

collaborazione con la CGIL milanese) un testo, La custode, è stato trasformato dalle mani di 

ventitre tra artiste e artisti. Non a caso il testo è di Sonia Savioli, fotografa ufficiale della 

Camera del lavoro dal 1981 al 1986.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s